Quando parliamo di COMUNICAZIONE, GESTIONE DELLE EMOZIONI e LEADERSHIP affrontiamo 3 dei focus point più dibattuti all'interno delle dinamiche aziendali e di gruppo. Se ne parla così tanto che ci si dimentica che è solo mettendosi alla prova che qualcosa può cambiare davvero.

Horse Team Spirit è un progetto rivolto a team aziendali, manager e lavoratori di azienda ma anche trainer, coach e formatori che vogliono offrire un metodo diverso e innovativo ai propri clienti.
Un’esperienza immersiva con i cavalli che mira a replicare dinamiche e sfide tipiche dell’ambiente lavorativo in un contesto naturale e protetto in cui l’interlocutore può solo rispondere in base a ciò che gli viene detto e fatto percepire.

Percorsi

  1. E’ senza filtri → I cavalli rispondono solo a ciò che sentono, non a ciò che dici.
  2. Apprendimento immediato → Ogni esercizio porta a una riflessione diretta sui comportamenti nel lavoro e nella vita.
  3. Esperienza attiva e fuori dalla routine → Nessun computer, nessuna aula: solo te, il tuo gruppo e un contesto autentico.
Ogni percorso viene studiato insieme al Cliente per individuare gli aspetti su cui lavorare, le attività da mettere in capo e gli obiettivi da raggiungere attraverso sessioni di formazione d’aula, accompagnate da un Business Trainer, Psicoterapeuta o Coach, e sessioni pratiche in campo, realizzate e gestite da Arianna Giaretta, Istruttrice Federale FISE e Endurance.
1. Trainer e coach che cercano nuove modalità per aiutare i loro clienti a sviluppare leadership e comunicazione.
2. Aziende che vogliono migliorare il lavoro di squadra e il benessere organizzativo.
3. Manager e professionisti che vogliono potenziare il loro stile di leadership in un contesto unico.

Un formato modulabile, personalizzato in base alle esigenze
L’esperienza può essere strutturata in diverse modalità, a seconda del tempo a disposizione e degli obiettivi del gruppo:

📌 Sessioni brevi (mezza giornata) → Perfette per un primo approccio.
📌 Workshop intensivi (1-2 giorni) → Per un percorso più profondo e completo.
📌 Percorsi su misura per aziende → Integrabili nei programmi di team building e formazione aziendale.

Non serve un’ esperienza pregressa con i cavalli. 

Istruttrice FISE - Arianna Giaretta

ARIANNA GIARETTA - FISE

Arianna Giaretta

Istruttrice federale Fise

Inizia a frequentare il mondo dei cavalli all’età di sei anni e da quel momento inizia la sua carriera di atleta a livello agonistico. Parallelamente inizia a lavorare come istruttrice conseguendo le certificazioni di Istruttrice FISE e Istruttrice Endurance frequentando corsi e stage con Giorgio Nuti, Gilberto Sebastiani, Jacques Cavé e corsi di etologia con Andrea Olmi.
La sua passione la porta ad approfondire anche il mondo del Pat Parelli, dell’etologia e del benessere animale, affiancando diversi professionisti del settore (veterinari, maniscalchi, etc.)

La storia

Risalgono al XII a.C. le prime tracce di carri trainati da cavalli e fino agli inizi del ‘900 il cavallo si limitava ad essere considerato un “mezzo di trasporto per spostarsi o andare in guerra”. 
Poco più di 100 anni fa la relazione tra essere umano e cavallo aveva una valenza strumentale che solo con l’inizio delle competizioni sportive, è andata modificandosi sempre di più. 

Conoscere il cavallo

Una delle caratteristiche principali del cavallo è la sua sensibilità agli stimoli esterni, siano essi visivi, uditivi, tattili… ma anche empatici ed emotivi
Ogni animale è diverso e comunica con noi nel modo più efficace per lui, noi invece possiamo vederlo, ascoltarlo e rispondere su tre livelli comunicativi:

Esseri umani e cavalli

Se dovessimo cercare elementi in comune fra noi esseri umani e i cavalli, partiremmo col dire che seppur di dimensioni ridotte, i cavalli hanno cervelli molto complessi con una corteccia cerebrale molto sviluppata: possono imparare e ricordare compiti complessi (percorsi, routine, etc.) anche grazie alla grande memoria che li contraddistingue.
 
I cavalli, come noi, imparano anche osservando: non di rado succede che acquisiscano nuovi comportamenti  e abilità semplicemente guardando altri cavalli o esseri umani fare un’azione.
 
Proprio come gli esseri umani, i cavalli sono animali sociali che creano gruppi sociali caratterizzati da un gran numero di relazioni e si affidano alla comunicazione  per interagire con altri cavalli, interpretando i sottili cambiamenti nel linguaggio del corpo, nelle espressioni facciali e nelle vocalizzazioni.
 
Un’altra peculiarità che li rende molto vicini a noi è il fatto di sviluppare nel tempo una personalità unica e tratti individuali che si modellano dalle loro esperienze, dalla genetica e dall’ambiente.
 
Ma, uno degli aspetti più interessanti dal punto di vista anche emotivo, è che i cavalli hanno una soglia del dolore molto alta: quante volte ci succede di sopportare situazioni logoranti, di forte tensione e talvolta anche dolorose? Magari in attesa che passino da sole o semplicemente abituandoci, continuando ad alzare sempre di più l’asticella?
Nel mondo dei cavalli, questa loro capacità di sopportare il dolore può essere utile, ma può anche significare l’impossibilità di riconoscere quel dolore, di curarlo e di farsi aiutare. 
 
Infine, numerosi studi hanno dimostrato che i cavalli sono in grado di provare emozioni come paura, felicità, tristezza e rabbia e di riconoscerle pertanto negli esseri viventi attorno a loro

Se vuoi, prenditi del tempo...

Sentire il profumo dell’erba tagliata, immergersi nella natura staccando gli occhi computer e smartphone. 
Se sei un’azienda, un professionista o un’organizzazione che vive costantemente fra email, numeri e impegni, PUOI trascorrere qualche ora (o qualche giorno) a un RITMO NATURALE.

CENA AZIENDALE

Per cenare insieme ai colleghi in un contesto del tutto naturale, creando occasioni di divertimento e relax accompagnati da ricchi menu fatti con prodotti genuini e a km 0.

OUTDOOR

Una o più giornate per staccare la mente e gli occhi dal lavoro e dalle preoccupazioni. L'organizzazione delle attività vengono strutturate e definite insieme all'azienda, costruendo un'esperienza totalmente su misura.

PASSEGGIATA

Il mondo dell'equitazione porta alla luce una delle esperienze più longeve ed emozionanti per l'essere umano: la relazione col cavallo. Passeggiare a cavallo significa ritagliarsi del tempo per sentirsi parte della natura... e godersela insieme a lui.

DEGUSTAZIONE

Un'esperienza che nasconde il piacere della condivisione e della sperimentazione di nuovi sapori. La degustazione viene arricchita dalla visita guidata della cantina in compagnia di esperti del mondo della viticultura.

info@roieventi.com

Venezia

Privacy Policy

All Rights Reserved © 2023

×